Docente: | Riccardo Dellora |
Sede: | Online - |
Giorno: | giovedì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Se l’elettricità non ci fosse bisognerebbe inventarla
Il corso è aperto alle persone di tutte le età e non serve disporre di conoscenze "elettriche" pregresse.
Verrà sviluppato un doppio percorso di studio: da un lato si rileggerà la storia dell'umanità attraverso le scoperte scientifiche permeate nel tempo dalla crescente conoscenza dei fenomeni elettrici, mentre dall’altro si cercherà di far comprendere i più semplici circuiti elettrici e a fare insieme qualche conticino di interesse pratico (es. risparmio energetico).
Il programma sarà permeato da discorsi e divagazioni in pillole sugli argomenti presentati nel percorso didattico che segue miscelati fra loro per mantenere sempre viva l'attenzione. Il taglio sarà divulgativo, e speriamo, assolutamente divertente e men che mai faticoso.
In ultimo, se verrà manifestato interesse, potranno essere organizzate delle visite guidate in tema e in alcune occasioni verranno chiamati degli esperti in aiuto per una migliore e precisa esposizione.
Il tutto sarà corredato da una robusta collezione documentale con molti riferimenti a materiale facilmente reperibile fisicamente e in rete.
I titoli in elenco rappresentano solo una mera traccia per farvi un’idea. L'ordine di esposizione potrà differire
e subire variazioni e integrazioni. Alcuni argomenti attraversano i secoli: pertanto saranno rivisti a più riprese mentre avanzeremo nelle conoscenze. Per molti argomenti, tra parentesi, sono state indicate le persone a cui è stato riconosciuto un ruolo essenziale nella loro comprensione.
- Prologo - All'inizio era il buio... Ora c’è il Sole! Tutto è linguaggio matematico (Galileo Galilei)
- Fulmini! (Democrito - Franklin)
- Fisica, Chimica, Meccanica, Termodinamica, Astronomia... Elettrotecnica!
- Passando dal Rinascimento per arrivare al Secolo dei Lumi
- Rivoluzioni industriali
- Il fenomeno elettrico e quello magnetico
- La tensione e la corrente (Ampere, Coulomb)
- Materiali isolanti, conduttori, semiconduttori, superconduttori
- La resistenza elettrica, il condensatore, l'induttanza
- Le Leggi fondamentali: (Ohm, Kirchoff)
- Il sistema internazionale di misura e le grandezze elettriche (Giorgi)
- Il circuito elettrico: generatore, linea, utilizzatore
- Serie e Parallelo degli elementi base
- Potenza ed Energia (Watt e Joule)
- Pile ed accumulatori tra passato presente e futuro (da Volta a Goodenaugh)
- La guerra delle correnti: dalla continua alla alternata (Edison, Tesla)
- La frequenza. Regimi quasi stazionari e alte frequenze. Impulsi e transitori. Lunghezza d'onda. (Hertz)
- Misure elettriche, e strumentazione
- Macchine Elettriche: trasformatore, dinamo, alternatore, motore. (Pacinotti, Ferraris)
- Produzione Termoelettrica, Nucleare, e Rinnovabili: Idro, Fotovoltaica, Eolica
- Trasporto e Distribuzione dell' Energia elettrica. Il diagramma di carico.
- Industrie elettriche e focus particolare su quelle italiane.
Dalle OEG all'ENEL: fasi private e nazionali. Le municipalizzate.
- Energie a confronto. Cosa succede nel resto del Mondo.
- Meccanica ed Elettronica (Camillo e Adriano Olivetti, Natale Cappellaro, Pier Giorgio Perotto).
- Dalla valvola, passando per il transistore, per arrivare ai microchips
- Il mondo delle Comunicazioni Elettriche (Morse, Meucci, Bell, Marconi, Maxwell)
- Trasporti: treni, auto, moto, camion, biciclette a pedalata assistita, monopattini e altri dispositivi di mobilità
- Altre applicazioni: magneti, sensori, contenimento della fusione termonucleare.
- L'Elettrotecnica dietro all'Elettronica.
- Illuminazione (Cruto) ed illuminotecnica.
- Gioie e dolori - Qualche effetto collaterale. Incidenti: Gleno, Molare, Vajont, Chernobyl, Fukushima
- La bolletta della luce… Questa sconosciuta!
- Standarizzazioni, Norme e Comitati (CEI, CENELEC, etc,,,)
- Il rischio elettrico. Cenni sulla sicurezza. Norme e comportamenti.
- Circuiti binari (Leibniz, Babbage, Boole, Turing), calcolatori, internet delle cose (IoT)
- Cibernetica (Wiener)
- Elettricità e Arte. Come, dove, quando, perché Letteratura, Musica, Pittura, Cinema hanno trattato il tema
- I Manufatti elettrici italiani e l'Architettura (Portaluppi). Qualche caso estero. Design (Bellini, Sottsass jr.)
- Il kit del piccolo elettrotecnico - Epilogo - Dove stiamo andando...
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.