Docente: | Mirella Berardino |
Sede: | Online - |
Giorno: | giovedì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Strumenti per l’analisi di uno spettacolo
Il corso si divide in due parti.
Una parte frontale dove sarà spiegata con l’ausilio di video la storia del teatro. (dai greci ai giorni nostri); soffermandoci sui più grandi drammaturghi come Euripide, Shakespeare, Goldoni, Ibsen.
Una lezione in particolare sarà dedicata a Stanislavskij perchè sarà il suo sistema quello che utilizzeremo per la seconda parte del corso.
La seconda parte sarà dedicata alla costruzione di un personaggio.
Si sceglierà un copione (negli anni scorsi sono stati affrontati “Un tram che si chiama desiderio” di T. Williams – “Il giardino dei ciliegi” di A. Cechov – “Sei personaggi in cerca d'autore” di L. Pirandello – “Casa di Bambola” di H. Ibsen).
Ognuno degli allievi si sceglierà un personaggio e si costruirà tramite esercizi che verranno spiegati di volta in volta quel personaggio che sarà il “suo”.
Quest’anno pensavo di andare in Inghilterra e affrontare il drammaturgo dei drammaturghi e cioè Shakesperare. Ma la decisione definitiva me la riservo a metà anno secondo l’andamento e la propensione della classe.
Una volta portato a compimento la costruzione del personaggio si monteranno alcune scene, per dare l’idea di interazione con gli altri (utilizzando esercizi di biodinamica di Mejerchold).
Non è un corso di recitazione e quindi non ci sarà saggio finale. Ma è un corso di avvicinamento al teatro con lo scopo di trasmettere la passione verso questo tipo di arte.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.