Docente: | Piero Burzio |
Sede: | Online - |
Giorno: | giovedì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Storia della Repubblica Italiana. Gli anni ’70.
DESCRIZIONE
Continua la Storia della Repubblica italiana. Dall’autunno caldo e dall’inizio della strategia della tensione (Piazza Fontana) – quindi il 1969 – attraverso la storia della 6° e della 7° legislatura si giungerà alla fine degli anni ’70, l’affaire Moro, la seconda ondata della contestazione nel ’77, e l’inizio del riflusso all’esordio degli anni ’80. Con uno sguardo sempre attento agli sviluppi della situazione europea e internazionale dello stesso periodo.
Lo spirito del corso non è solo la ricognizione dei fatti più salienti del periodo, gli snodi politici, sociali ed economici degli anni ’70, le criticità emergenti e le problematiche storiche. Più fondamentalmente, si tratta di leggere la nostra storia alla luce di una sua più o meno possibile riattualizzazione, nel tentativo di una presa di coscienza civile che necessariamente parte dalla conoscenza di ciò che siamo stati, nel bene e nel male. E’ quindi un corso di conoscenza, ma anche di autocoscienza storica (sociale, politica, economica e critica) che non mira a celebrare, esaltare o giustificare, ma a comprendere e a riflettere, con i metodi e gli strumenti della moderna ricerca storiografica.
Durante il corso si farà largo uso di strumenti multimediatici (slides, presentazioni, filmati) e di volta in volta verrà fornita la necessaria bibliografia, sia di carattere generale, sia per quanto attiene a problematiche e temi più specifici.
PROGRAMMA
1°. La 6° legislatura (1972-76)
Lo spostamento a destra (Andreotti)
Il rilancio del Centro-Sinistra (Rumor)
La crisi del ‘73
Il compromesso storico
I governi Moro
La strategia della tensione
L’extraparlamentarismo (Avanguardia Operaia, Potere Operaio, Lotta Continua)
Il terrorismo
Le Brigate Rosse
2°. La 7° legislatura (1976-79)
La solidarietà nazionale (Andreotti)
Le riforme
Autonomia Operaia
Il movimento del ‘77
Ancora il terrorismo
L’affaire Moro
Il dopo-Moro
3°. L’inizio dell’8° legislatura (1979-1983)
Le elezioni europee del 1979
Le elezioni regionali del 1980
Il crack del Banco Ambrosiano
Lo IOR
La loggia massonica P2
Noto Servizio o Anello
Michele Sindona
Enrico Cuccia
Le Brigate Rosse dal dopo-Moro alla fine della fase unitaria
Piero Burzio (Torino, 1964) è professore di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico Galileo Ferraris di Torino. Dal 2000 tiene corsi all’Università Popolare di Torino. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui Lettura della Fenomenologia dello spirito di Hegel (UTET, 1996), Ferite del Lógos. Pierre Klossowski e la filosofia della religione (L’Arciere, 2001), Filosofia contemporanea (SEI, 2003), La passeggiata del filosofo (SEI, 2004), Il pensiero delle origini (EAM, 2007), Bataille (Rosenberg & Sellier, 2009) e Il paradosso del sacro (Albo Versorio, 2009). Per i tipi di Edizione Angolo Manzoni (EAM) ha inoltre pubblicato tre romanzi, Il flauto d’acqua dolce (2007), Kin dei monti (2008) e Cronache dell’assedio di Videmar (2010). Nell’agosto 2009 ha vinto il “Premio Internazionale Ostana” per la narrativa di montagna, con Kin dei monti. Per la stessa casa editrice dirige la collana di narrativa “La Grande Onda”. È presente sul territorio con diverse iniziative di carattere culturale. Le sue passioni sono la musica e lo sci-alpinismo.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.