Docente: | Sabino Galante |
Sede: | Collegio S. Giuseppe - Via Andrea Doria, 18 - Torino |
Giorno: | mercoledì ore 18:40 - 20:10 |
Corso in sede
Descrizione del corso
Il corso di prefigge di fornire le basi teoriche e tecniche alla base della pittura del paesaggio in uso a cavallo tra i secoli XIX e XX in Piemonte. La struttura dello stesso, prevalentemente improntato sulla pratica, avrà come primario scopo quello della realizzazione di opere pittoriche.
Il docente, l’artista Sabino Galante, si è formato nell’alveo della scuola di Lorenzo Delleani, uno dei principali protagonisti della pittura di paesaggio piemontese dell’epoca. Galante è stato, per molti anni, allievo della pittrice Lella Burzio di Torino, la quale, a sua volta, è stata allieva, tra gli altri, della pittrice Angiola Meucci della scuola di Lorenzo Delleani. Questo filo ininterrotto ha permesso il tramandarsi delle tecniche in uso nel periodo oggetto di studio.
I partecipanti debitamente seguiti potranno cimentarsi nel realizzare essi stessi dipinti di grande effetto, dal sapore classico e intimista ma che già all’epoca venivano considerati pezzi di grande fascino e modernità. Verranno approfonditi concetti necessari a chiunque voglia cimentarsi nell’arte della pittura, dalla teoria del colore alle basi della composizione. Concetti imprescindibili e da conoscere anche per chi intenderà cimentarsi con tematiche e soggetti più “contemporanei”.
- La parte teorica iniziale toccherà prevalentemente i seguenti punti:
- Inquadramento del momento storico di riferimento.
- Breve excursus sui principali protagonisti della pittura piemontese tra fine ‘800 e primi ‘900.
- Similitudini e differenze con i principali movimenti pittorici in Europa nello stesso periodo (la pittura impressionista francese e la nascita delle avanguardie europee)
- La teoria del colore di Chevreul.
- La parte pratica verterà essenzialmente su:
- Allestire e preparare la tavolozza
- La preparazione del fondo.
- Il disegno preparatorio.
- Realizzazione delle opere.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.