Docente: | Massimo Arattano e Albertina Gatti |
Sede: | Online - |
Giorno: | lunedì ore 21:00 - 22.30 |
Corso online
Descrizione del corso
Come migliorare la propria intelligenza studiando in modo efficace
È possibile incrementare e potenziare le capacità di apprendimento ed assimilazione dei dati in giovani e adulti? Alcune recenti ricerche sperimentali, condotte dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell’ambito di un progetto finalizzato alla preservazione della qualità dell’informazione scientifica, hanno dimostrato che è possibile farlo, offrendo così a chiunque lo desideri l’opportunità di migliorare il proprio modo di apprendere ed esprimersi.
È quanto tratteremo nel corso, concentrandoci in particolare sui seguenti obbiettivi:
- Illustrazione di alcuni degli ingredienti fondamentali nell’apprendimento di nuovi vocaboli e nuovi concetti.
- Descrizione degli effetti prodotti dalla mancanza di tali ingredienti quando si insegna o si studia.
- Come sconfiggere la paura delle parole che può affliggere lo studente.
- Indicazione di una fase che risulta sovente mancante nell’apprendimento: saper esprimere a parole proprie ed in modo fluente concetti noti, prima di assimilare concetti nuovi.
- Descrizione di alcuni dei principali processi metacognitivi, individuandoli in sé stessi per poterli osservare negli altri.
- Illustrazione di cosa può impedire una piena comprensione concettuale di un testo o un discorso.
- Differenziazione tra una lettura con completa comprensione, il cui esito è la capacità di possedere e quindi ricordare un concetto, ed una lettura con comprensione meccanica e superficiale che non conduce ad una completa comprensione concettuale.
- Descrizione del raggiungimento del punto ottimale durante l’apprendimento.
- Descrizione dell’effetto del superamento del punto ottimale durante l’apprendimento.
- Descrizione degli elementi rivelatori dell’avvenuta comprensione.
- Descrizione degli elementi rivelatori della mancata comprensione.
- Esecuzione di esercizi per accendere l’interesse negli allievi.
- Descrizione degli effetti dovuti alla mancanza di precisione nella conoscenza delle parole.
- Riconoscimento ed individuazione delle iperonimie e loro utilità nei processi metacognitivi.
- Esemplificazione dell’utilità del creare nuove metafore per facilitare la comprensione di nuovi concetti.
- Descrizione dell’utilizzo della bussola di De Mauro nell’approcciare nuove materie.
E sul conseguimento delle corrispondenti competenze:
- Capacità di riconoscere l’assenza di uno o più degli ingredienti fondamentali nell’apprendimento di nuovi vocaboli e nuovi concetti e di introdurli.
- Capacità di riconoscere in un’allieva il bisogno di saper esprimere a parole proprie ed in modo fluente concetti noti prima di assimilare nuovi concetti tramite parole.
- Capacità di osservare in sé e negli altri i principali processi metacognitivi durante l’apprendimento.
- Capacità di riconoscere e risolvere ciò che impedisce la comprensione concettuale di un testo o un discorso
- Capacità di riconoscere una lettura meccanica e superficiale rispetto ad una lettura efficace e consapevole
- Capacità di riconoscere il raggiungimento e l’eventuale superamento del punto ottimale durante un qualunque esercizio di apprendimento.
- Capacità di distinguere tra avvenuta comprensione e mancata comprensione in sé stessi e nei propri allievi.
- Consapevolezza dell’importanza della precisione nella conoscenza delle parole.
- Capacità di individuare rapidamente le iperonimie.
- Competenza nel creare nuove metafore per facilitare la comprensione di nuovi concetti.
- Conoscenza dell’utilizzo della bussola di De Mauro nell’approcciare nuove materie.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.