Docente: | Giuliana Giacovelli |
Sede: | Online - |
Giorno: | lunedì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
1° parte - Conoscere e conoscersi attraverso la scrittura. Approccio propedeutico alla grafologia.
Il Corso è finalizzato a far conoscere i principi e i fondamenti della Grafologia “Morettiana” al fine di acquisire delle basi utili per un primo approccio sull’interpretazione della scrittura.
La Grafologia, con i suoi fondamenti scientifici ed etici, ha come suo obiettivo di individuare le caratteristiche e le dinamiche della personalità di un individuo mediante lo studio della sua attività grafica. La scrittura è un linguaggio scritto che, oltre al contenuto di notizia, esprime la natura di un individuo, la sua struttura innata e la sua storia.
- I concetti base della grafologia di Moretti (caposcuola della Grafologia Italiana)
- Le spinte energetiche che animano la dinamica psicofisiologica dell’individuo
- La struttura del testo e i segni grafici - accenno sulla neurofisiologia del gesto grafico
- Gli istinti di base nell’uomo (vitale, sessuale, psichico) dalla grafia.
- Adattamento, reattività, primarietà o secondarietà nella scrittura. Indici grafologici
- L’espressione emotiva nel gesto grafico: vitalità, organizzazione, canalizzazione delle energie e disorganizzazione.
- L’identità personale, complessi e manifestazioni grafiche.
- Capacità e potenzialità intellettive oppure carenze. Originalità, creatività o schematismo. La scrittura e il suo ritmo.
- La sindrome dell’insicurezza soggettiva - le incertezze grafiche: titubante, tentennante, stentata.
- I meccanismi di difesa nella scrittura.
- Il mondo relazionale dalla scrittura (estroversione o introversione)
- Le caratteristiche psicologiche individuabili nel rapporto tra scrittura e firma
- Indici grafologici e particolarità riscontrabili nella firma: le Paraffe
- Il contributo della Grafologia di Moretti nei seguenti settori: pedagogico, familiare e di coppia, peritale, professionale (orientamento al lavoro).
Novità editoriale: “Guida Pratica per chi cerca lavoro” - Edizione Esselibri Simone, a cura di G. Ricciardi e G. Giacovelli. Nel testo è presente un capitolo dedicato alla grafologia professionale.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.