Docente: | Piero Burzio |
Sede: | Online - |
Giorno: | lunedì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
L’età classica: Socrate, Platone, Aristotele
DESCRIZIONE
Il corso di filosofia di quest’anno continua quello precedente: dalla filosofia delle origini si passerà alla filosofia dell’età classica, con i tre personaggi chiave della filosofia occidentale: Socrate, Platone e Aristotele. Sarà, come sempre, un corso attento non solo agli snodi fondamentali del pensiero teorico degli autori, ma anche al loro interno e implicito (alle volte esplicito) dialogo, nonché alle coeve manifestazioni culturali non filosofiche che interagiscono con i relativi sistemi filosofici dei tre autori. Si farà largo uso di impianti e ausili multimediatici (presentazioni, slides, filmati) e si darà in corso d’opera tutta la necessaria bibliografia per seguire al meglio sui testi il percorso concettuale ed eventualmente per approfondire aspetti particolari che la discussione e l’analisi faranno emergere.
PROGRAMMA
1°. Socrate
- Socrate e il problema delle fonti
- La figura storica di Socrate
- La rivoluzione socratica
- Il tema dell’uomo. L’oracolo di Delfi. Il metodo: l’ironia e la maieutica. La dialettica dialogica. La virtù. Il demone di Socrate. Filosofia e logica.
- Le scuole socratiche
2°. Platone
- La questione platonica
- I dialoghi della giovinezza
- Il tema della sapienza. Il tema della virtù.
- I dialoghi di passaggio
- I dialoghi della maturità
- Il tema metafisico. Il tema gnoseologico. Il tema psicologico. Il tema dell’éros. Il tema politico. Il tema pedagogico.
- I dialoghi della vecchiaia
- La trilogia. Gli ultimi dialoghi. Le dottrine non scritte.
- L’Accademia antica
3°. Aristotele
- La questione aristotelica
- La logica
- I termini e le proposizioni. Il sillogismo. Intuizione, induzione, intelletto. La dialettica.
- La questione platonica
- Le scienze teoretiche
- La metafisica. La conoscenza delle cause e dei principi. La conoscenza dell’essere in quanto essere. La conoscenza della sostanza. La conoscenza di Dio.
- La fisica. Il mondo celeste. Il movimento. L’anima.
- La matematica
- Le scienze pratiche
- L’etica
- La politica
- Le scienze poietiche
- La retorica
- La poetica
Piero Burzio (Torino, 1964) è stato professore di Filosofia e Storia in vari Licei e Scuole di Istruzione Secondaria Superiore di Torino. Dal 2000 tiene corsi all’Università Popolare di Torino. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui Lettura della Fenomenologia dello spirito di Hegel (UTET, 1996), Ferite del Lógos. Pierre Klossowski e la filosofia della religione (L’Arciere, 2001), Filosofia contemporanea (SEI, 2003), La passeggiata del filosofo (SEI, 2004), Il pensiero delle origini (EAM, 2007), Bataille (Rosenberg & Sellier, 2009) e Il paradosso del sacro (Albo Versorio, 2009). Per i tipi di Edizione Angolo Manzoni (EAM) ha inoltre pubblicato tre romanzi, Il flauto d’acqua dolce (2007), Kin dei monti (2008) e Cronache dell’assedio di Videmar (2010). Nell’agosto 2009 ha vinto il “Premio Internazionale Ostana” per la narrativa di montagna, con Kin dei monti. Per la stessa casa editrice ha curato la post-fazione del romanzo di Amarela Queluz, Opera orfana (2013) e ha diretto la collana di narrativa “La Grande Onda”. Attualmente sta lavorando ad un libro sull’Esoterismo energetico. Le sue passioni sono la musica e lo sci-alpinismo.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.