Docente: | Antonio Cajelli |
Sede: | Online - |
Giorno: | venerdì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Cultura della relazione sociale al denaro e al risparmio
L’educazione finanziaria e il risparmio in Italia: problemi e prospettive
* La lettura dei nostri comportamenti finanziari
* Neuromarketing e neuroshopping: chi decide cosa compriamo
* Atteggiamenti di spesa e decisioni di acquisto
* Lo specchio finanziario
* Il denaro come politica di sostegno alle famiglie
* La pianificazione economico-finanziaria e patrimoniale
* La relazione d’aiuto attraverso il denaro
* Il risparmio
* Gli sprechi alimentari
* Il conto corrente e i principali servizi ad esso connessi
* Le logiche dell’accesso al credito: categorie e criteri di indebitamento
* Credito al consumo, mutuo, carte e altre forme di credito/debito
* Economia civile
* Logiche e criteri degli investimenti applicati ai più diffusi strumenti finanziari diretti alle famiglie
* Cosa rende e cosa no
* Le Borse: analisi tecnica vs studio dei fondamentali
* Risparmio gestito e risparmio amministrato. La finanza previdenziale
* Leggere l’informazione finanziaria che ci riguarda
* Né gioco né azzardo
* Le nuove banche: dove vanno i nostri soldi nel prossimo futuro
* Economia e finanza ‘di genere’
* La legge e i diritti delle persone utenti di strumenti finanziari
* Economia ed etica
* Etica e finanza
* Conclusioni
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.