Docente: | Magda Massaglia |
Sede: | Online - |
Giorno: | mercoledì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Il lato misterioso delle piante: storie, aneddoti e utilizzi inconsueti dal mondo vegetale.
La botanica non si fa solo spolverando antichi erbari ma è una disciplina attiva e di scoperta, che a volte può anche essere cattiva se parliamo delle affascinanti e misteriose piante velenose.
Il corso si propone di essere un percorso per comprendere la complessità del mondo vegetale con un approccio multidisciplinare, che prende in considerazione elementi di mitologia, arte, storia e a volte anche di criminologia.
Il lato “misterioso delle piante” diventa quindi il fil rouge da seguire per riuscire, tramite collegamenti e riferimenti al nostro bagaglio culturale, a riconoscere e apprezzare la flora che ci circonda o a farci innamorare delle piante più esotiche e lontane.
Programma:
- La menta, la ninfa tentatrice
- Il biancospino, il putrido che porta bene
- Il tarassaco, il leone diuretico
- La margherita, l'amore petaloso
- La polmonaria, il polmone verde
- L’aconito, l'erba che ammazza i lupi
- L’anemone, il fiore conteso da Borea e Zefiro
- L’elleboro, tutto genio e tossicità
- L’aquilegia, le corna fatta di petali
- La genziana, l’amaro calice del mondo vegetale
- L’artemisia, la forza delle visioni
- Il romice, l'infestante amato dalle farfalle
- Il sigillo di re Salomone, il veleno di buon auspicio
- La viola, il profumo del ricordo
- Lo zafferano, il gioiello della dispensa
- L'arancio, da Botticelli al frutti proibiti delle Esperidi
- Lo stramonio, la più amata dalle streche
- La belladonna, da beauty tip rinascimentale a veleno
- Il curaro, l'ultima frecciatina amara
- Il veratro, il parente serpente della cenziana
- La mandragola, l'omuncolo del mondo vegetale
- La panace di Mantegazza, l'orrore nei prati verdi
- Il tasso, la cura che uccide
- L'oleandro, guardare ma non toccare
- L’eleuterococco, dalla Russia con amore
- La cicuta, l'ammazzafilosofi
- Il trombone d’angelo, il segreto per un té da paura
- Il ricino, il veleno che sta in giardino
- Il tossicodendro, un nome una garanzia
- La strelitzia, la meraviglia dal paradiso
Programma completo del Corso
Testi consigliati
Erbe delle valli Alpine. Alla scoperta di 260 piante commestibili
Autore : Mauro Vaglio
Editore: Priuli & Verlucca
Botanica urbana. Guida al riconoscimento delle piante medicinali in città
Autore: Fabrizio Zara
Editore: Aboca Edizioni
Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali
Autore: Francesco Capasso
Editore: Springer
Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche.
Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini
Blu Edizioni, 2017
Il ramo d'oro. Studio della magia e la religione
Autore James George Frazer - Lauro De Bosis (Traduttore)
Editore: Bollati Boringhieri, 2012
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.