Docente: | Massimo Centini |
Sede: | Online - |
Giorno: | venerdì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Storia, metodi e scuole della ricerca antropologica
o Definizione di antropologia
o Brevi cenni sulla storia dell’antropologia culturale
o L’evoluzione dell’uomo
o Dalla preistoria alla storia
o Selvaggi e civilizzati
o Il concetto di cultura
o Natura e cultura
o L’identità
o L’alterità
o Noi e gli altri
o Minoranze linguistiche e etniche
o Genocidio e etnocidio
o L’uomo e il sacro
o Mito e religione
o Antropologia dell’animismo e del totemismo
o Culti e riti
o La magia
o La tradizione orale
o La cultura materiale
o La percezione dell’ambiente
o Ciclo della vita e ciclo della natura
o I riti di passaggio
o La zoo-antropologia
o La ricerca sul campo
o L’etnografia
o Antropologia e psicologia
o Antropologia economica
o Antropologia del cambiamento sociale
o Antropologia dell’ambiente urbano e metropolitano
o L’antropologia applicata al quotidiano
Massimo Centini laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Tra le attività più recenti: a contratto nella sezione “Arte etnografica” del Museo di Scienze Naturali di Bergamo; ha insegnato Antropologia Culturale all’Istituto di design di Bolzano. Docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino, insegna “Storia della criminologia” ai corsi organizzati da MUA – Movimento Universitario Altoatesino – di Bolzano.
Programma completo del Corso
Testi consigliati
Clicca qui per conoscere i libri del Prof. Centini da noi pubblicati: http://www.unipopeditore.it/autori/bio/Massimo-Centini/2
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.