COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI
Il corso Giardinaggio per tutti si sposta dall'aula in giardino, al Viridarium Lab-Garden di Pino Torinese, per due lezioni aperte a tutti gli iscritti:
Lunedì 22 maggio h 17.30-18.45: Rose antiche e profumi dimenticati
Giovedì 25 maggio h 17.30-18.45: Piante perenni e selvatiche d’ornamento
Per prenotarsi: edoardo@sguardonelverde.com
Per tutti i dettagli: lezioni all'aperto
Dal 19 giugno p.v.
sarà possibile iscriversi per l'Anno Accademico 2023/2024
con la procedura online direttamente dal nostro sito (per seguire solo i corsi in modalità online)
oppure in segreteria (per seguire sia i corsi in presenza sia i corsi online)
Non è possibile iscriversi con bonifico bancario.
La Fondazione Università Popolare di Torino
INVITA
agli spettacoli teatrali di fine anno con gli allievi della
Scuola di Teatro UNIPOP
del 2°- 3°Anno e Perfezionamento
sabato 27 e domenica 28 maggio - ore 20.30
Teatro del Collegio San Giuseppe
Via Andrea Doria n.18 - Torino
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Scarica programma e locandine:
Perfezionamento A. Cuculo - A. Marino
martedì 30 maggio
i corsi della Prof.ssa Paola LAGUZZI
"INFORMATICA 1° e 2° livello" - ore 19.20 e ore 21.00
NON SI TERRANNO
martedì 6 giugno
mercoledì 7 giugno
i corsi della Prof.ssa Paola Molino
"TEDESCO - 1 livello A2" - h.19.20
e
"FRANCESE - 2 livello B1" - h.19.20
NON SI TERRANNO
Si comunica che
l’ultima lezione del corso
“Alchimie della bellezza” - Prof.ssa Barbara Bertoli
si svolgerà venerdì 26 maggio
(anziché venerdì 9 giugno)
Scarica qui
il Manuale di procedura per seguire i corsi online
Il prof. Enrico Galoppini, docente di Lingua Araba presso l'Unipop, organizza, curandone l'itinerario, un viaggio in Giordania per la settimana dal 28 giugno al 5 luglio 2023.
Egli parteciperà in qualità di accompagnatore/esperto.
Per tutti i dettagli, si veda la locandina, mentre per prenotarsi si contatti direttamente l'operatore turistico.
Il volo diretto sarà con Royal Jordanian da Milano Malpensa:
28/6 MILANO MALPENSA / AMMAN 16,40 - 21,20
05/7 AMMAN / MILANO MALPENSA 11,45 - 15,15
I Corsi della Fondazione Università Popolare di Torino sono organizzati e strutturati in tre Dipartimenti: Linguistico, Umanistico e Scientifico.
Il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere organizza corsi annuali sulle principali lingue europee e orientali.
Tra le più richieste:
Inglese | Spagnolo | Francese | Tedesco |
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche ha una lunga tradizione di corsi "classici" che spaziano dalle lingue antiche alla filosofia, ma propone con successo anche materie molto attuali. Segnaliamo tra i corsi più seguiti:
Criminologia e psicologia criminale | Imparare ad imparare | Leggiamo per piacere | Etica | Musica da vedere | Sociologia | Imperatori e samurai | Orientalistica | Liber Monstrorum | La magia dello storytelling |
Il Dipartimento di Scienze e Tecniche Applicate propone una gamma di corsi che interessano svariate disclipine: dall'informatica base alla medicina, alla crescita personale; davvero difficile non trovare un corso in grado di appassionarci in questo Dipartimento.
Informatica | Pubblicità | Botanica | Social Network | Oncologia | Bike therapy | Vita a 6 zampe | L'abito (non) fa il monaco? | https://www.unipoptorino.it/sezione/corso/musica-da-vedere | Educazione finanziaria |
Il Dipartimento di discipline artistiche annovera al suo attivo diversi corsi che vanno dal teatro alla pittura alla musica.
Teatro | Pittura ad acquerello | Jazz | Pittura ad olio | Il teatro invisibile: il Radiodramma |
Presidente: Dr. Eugenio Boccardo
Vicepresidente e Direttore didattico: Dr. Enrico Maria Panattoni
Sviluppo: Dr. Franco Barbero
Direttore dipartimento linguistico: Prof.ssa Laura Carolo Fonte
Direttore dipartimento umanistico: Dr. Fabrizio Russo
Direttore dipartimento scientifico: Avv. Anna Vlachos
Direttore dipartimento artistico: Regista Anna Cuculo
Direttore Eventi e Concerti: Prof. Fabio Vito Lacertosa
Social media manager: Prof. Alberto Borgatta
Responsabile Relazioni Esterne: Dr. Guido Arnosio
La Fondazione Università Popolare di Torino, ha attivato per questo anno accademico una serie di Percorsi Formativi che permettono lo studio articolato di materie affini o complementari.
Questi percorsi permettono, a richiesta dell'interessato, di ottenere la Certificazione, rilasciata e sottoscritta dai Docenti e dal Direttore Didattico (unitamente al Attestato di Frequenza con l'indicazione di tutti i corsi frequentati), che potrà essere presentata al proprio Istituto o la propria Facoltà, per la relativa conversione in Crediti Formativi.
Il benessere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano determinandone la qualità della vita.
Questo percorso ci aiuta a curare il corpo e la mente, valorizzando gli aspetti migliori.
In ognuno di noi c’è un vero e proprio universo interiore, molto più profondo e autentico di quello esteriore.
Spesso però non lo conosciamo in profondità, perché non abbiamo mai dedicato tempo alla sua esplorazione.
Un percorso interdisciplibnare che può aiutarci ad intraprendere i primi passi verso la conoscenza interiore.
Percorso consigliato a tutti coloro che si avvicinano al turismo con un approccio sia professionale che amatoriale.
Un percorso per gli appassionati delle indagini forensi.
Un percorso mirato alla gestione efficiente delle proprie risorse umane ed economiche.
Nell'attuale contesto di profonda interconnessione culturale e tecnologica, siamo chiamati a trovare ambienti di convivenza che riescano a salvaguardare comunque i nostri spazi di libertà individuale.
Concetti come famiglia, cittadinanza o norma giuridica devono essere osservati attraverso una nuova luce.
Un percorso per conoscere meglio i propri processi mentali e capire le risposte comportamentali ed affettive delle persone che ci circondano.
La musica è giustamente denominata l'arte dei suoni perché è uno strumento capace di trasformare l'emotività dell'anima.
Il suo linguaggio, fin dalla preistoria, percorre l'universalità più poliedrica dell'espressione umana.