COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI
VENERDI 27 maggio alle ore 18.00
presso l’Auditorium del teatro San Giuseppe, via Andrea Doria 18, si terrà la lezione finale del
corso: “Dillo in 7 minuti” tenuto dal prof. Giorgio Boccaccio.
Durante la serata quattro allievi che hanno frequentato l’anno accademico 2021/2022
terranno il loro discorso davanti alla platea della durata di 7 minuti.
L’occasione è molto importante perché coloro che sono riusciti ad arrivare alla fine di questo corso molto impegnativo, avranno l’onore di parlare davanti a una grande platea e fare vedere al pubblico il grande lavoro che è stato svolto.
Essendo il 1° anno in cui la direzione didattica ha deciso di proporre questo corso, per chi lo desidera o è interessato a questo tipo di percorso, siete tutti invitati per assistere alle performance dei 4 allievi e dare loro la vostra presenza sostenendoli nella loro esibizione nella serata finale a conclusione del percorso formativo.
L’ingresso è LIBERO a partire dalle ore 17.45.
Clicca qui
e scarica la PROCEDURA
per creare l'account GoogleMeet
e seguire i corsi online
ATTENZIONE
La piattaforma Google Meet
sarà attiva dalle 24 ore lavorative successive (TEMPI TECNICI)
al ricevimento delle credenziali sia per le "ISCRIZIONI ONLINE"
che per le "ISCRIZIONI PRESSO LA SEGRETERIA"
La Fondazione Università Popolare di Torino
INVITA
"CONCERTO DI PRIMAVERA"
al Teatro Collegio San Giuseppe
Via Andrea Doria n. 18 - Torino
mercoledì 8 giugno alle ore 21.00
INGRESSO LIBERO
POSTI FINO AD ESAURIMENTO
Scarica qui l'Invito
I Corsi della Fondazione Università Popolare di Torino sono organizzati e strutturati in tre Dipartimenti: Linguistico, Umanistico e Scientifico.
Il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere organizza corsi annuali sulle principali lingue europee e orientali.
Tra le più richieste:
Inglese | Spagnolo | Francese | Tedesco |
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche ha una lunga tradizione di corsi "classici" che spaziano dalle lingue antiche alla filosofia, ma propone con successo anche materie molto attuali. Segnaliamo tra i corsi più seguiti:
Criminologia e psicologia criminale | Imparare ad imparare | Leggiamo per piacere | Il teatro invisibile: il Radiodramma | Etica |
Il Dipartimento di Scienze e Tecniche Applicate propone una gamma di corsi che interessano svariate disclipine: dall'informatica base alla medicina, dall'arte alla crescita personale; davvero difficile non trovare un corso in grado di appassionarci in questo Dipartimento.
Informatica | Pubblicità | Botanica | Social Network | Oncologia | Bike therapy |
La Fondazione Università Popolare di Torino, ha attivato per questo anno accademico una serie di Percorsi Formativi che permettono lo studio articolato di materie affini o complementari.
Questi percorsi permettono, a richiesta dell'interessato, di ottenere la Certificazione, rilasciata e sottoscritta dai Docenti e dal Direttore Didattico (unitamente al Attestato di Frequenza con l'indicazione di tutti i corsi frequentati), che potrà essere presentata al proprio Istituto o la propria Facoltà, per la relativa conversione in Crediti Formativi.
Il benessere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano determinandone la qualità della vita.
Questo percorso ci aiuta a curare il corpo e la mente, valorizzando gli aspetti migliori.
In ognuno di noi c’è un vero e proprio universo interiore, molto più profondo e autentico di quello esteriore.
Spesso però non lo conosciamo in profondità, perché non abbiamo mai dedicato tempo alla sua esplorazione.
Un percorso interdisciplibnare che può aiutarci ad intraprendere i primi passi verso la conoscenza interiore.
Percorso consigliato a tutti coloro che si avvicinano al turismo con un approccio sia professionale che amatoriale.
Un percorso per gli appassionati delle indagini forensi.
Un percorso mirato alla gestione efficiente delle proprie risorse umane ed economiche.
Nell'attuale contesto di profonda interconnessione culturale e tecnologica, siamo chiamati a trovare ambienti di convivenza che riescano a salvaguardare comunque i nostri spazi di libertà individuale.
Concetti come famiglia, cittadinanza o norma giuridica devono essere osservati attraverso una nuova luce.
Un percorso per conoscere meglio i propri processi mentali e capire le risposte comportamentali ed affettive delle persone che ci circondano.
La musica è giustamente denominata l'arte dei suoni perché è uno strumento capace di trasformare l'emotività dell'anima.
Il suo linguaggio, fin dalla preistoria, percorre l'universalità più poliedrica dell'espressione umana.